Cavi Extreme Networks: Tendenze di implementazione per le scelte di interconnessione 400G/800G e gli elementi essenziali del cablaggio
November 24, 2025
La rapida evoluzione dei data center e dell'high-performance computing richiede soluzioni di interconnessione più veloci ed efficienti. Man mano che le reti passano da 100G/200G a velocità di 400G e 800G, la scelta dell'infrastruttura di cablaggio giusta diventa fondamentale per prestazioni e convenienza ottimali.
Transizione attuale del mercato: da 100G/200G a 400G/800G
Il panorama dei data center sta subendo un cambiamento significativo verso velocità più elevate. Mentre le implementazioni 100G e 200G rimangono comuni, l'adozione di 400G sta accelerando, con la tecnologia 800G che emerge per le applicazioni di prossima generazione. Questa transizione è guidata da:
- Crescita esplosiva dei carichi di lavoro AI/ML e delle applicazioni ad alta intensità di dati
- Aumento dei requisiti di larghezza di banda per i servizi cloud e i data center su larga scala
- Richiesta di maggiore densità di porte e migliore efficienza energetica
- Evoluzione delle capacità degli ASIC degli switch che supportano velocità più elevate
Soluzioni di interconnessione: criteri di selezione DAC vs. AOC
Quando si implementano reti ad alta velocità, le organizzazioni devono scegliere tra cavi Direct Attach Copper (DAC) e Active Optical Cables (AOC). Ogni soluzione offre vantaggi distinti a seconda degli scenari di implementazione.
Cavi Direct Attach Copper (DAC):Le soluzioni DAC di Extreme Networks offrono connettività conveniente per applicazioni a corto raggio. Questi cavi in rame passivi sono ideali per le connessioni top-of-rack e i collegamenti intra-rack in cui i requisiti di distanza non superano i 3-5 metri. I più recenti cavi DAC 400G offrono un notevole risparmio energetico rispetto alle alternative ottiche.
Active Optical Cables (AOC):Per distanze maggiori all'interno dei data center, i cavi AOC di Extreme Networks offrono prestazioni affidabili su distanze fino a 100 metri. Questi cavi integrano ricetrasmettitori ottici con fibra multimodale, eliminando la necessità di moduli ricetrasmettitori separati. Le soluzioni AOC sono particolarmente preziose per le connessioni leaf-spine e i collegamenti tra data center.
Considerazioni chiave per l'infrastruttura di cablaggio 400G/800G
L'implementazione di reti ad alta velocità richiede un'attenta pianificazione su diverse dimensioni:
- Requisiti di portata:Abbina il tipo di cavo alle esigenze di distanza: DAC per corse più brevi, AOC per distanze medie
- Consumo energetico:Valuta il budget energetico totale, inclusi i requisiti di alimentazione delle porte degli switch e dei cavi
- Gestione termica:Garantire un raffreddamento adeguato per le configurazioni di cablaggio ad alta densità
- A prova di futuro:Considera i percorsi di aggiornamento e la compatibilità con gli standard emergenti
- Costo totale di proprietà:Bilancia l'investimento iniziale con le spese operative e la scalabilità
Best practice di implementazione
L'implementazione di successo delle soluzioni di cablaggio Extreme Networks ad alta velocità prevede diversi passaggi critici:
Inizia con una valutazione completa dei requisiti di larghezza di banda attuali e futuri. Documenta i vincoli dell'infrastruttura fisica, inclusi i layout dei rack, la disponibilità dei percorsi e la capacità di raffreddamento. Coinvolgi gli esperti tecnici di Extreme Networks all'inizio del processo di pianificazione per convalidare le decisioni di progettazione.
Durante l'implementazione, seguire le corrette pratiche di gestione dei cavi per mantenere le specifiche del raggio di curvatura e garantire un flusso d'aria adeguato. Testare a fondo tutte le connessioni utilizzando strumenti di certificazione appropriati. Documentare l'infrastruttura di cablaggio completa per la manutenzione e la risoluzione dei problemi futuri.
Per le organizzazioni che passano a 400G, considera approcci di migrazione graduali che sfruttano l'infrastruttura esistente ove possibile. I cavi Extreme Networks offrono funzionalità di compatibilità con le versioni precedenti che possono semplificare queste transizioni.
Guardando al futuro: il panorama 800G
Man mano che la tecnologia 800G matura, i primi ad adottarla stanno già pianificando implementazioni di prossima generazione. L'evoluzione verso 1.6T e oltre continuerà a spingere i limiti della tecnologia di cablaggio. Extreme Networks rimane all'avanguardia di questi sviluppi, con l'allineamento della roadmap agli standard emergenti e ai requisiti dei clienti.
La scelta tra soluzioni DAC e AOC continuerà a evolversi, con nuove innovazioni che affronteranno l'efficienza energetica, la densità e le sfide di portata. Le organizzazioni che stabiliscono oggi solide strategie di cablaggio saranno in una posizione migliore per capitalizzare questi progressi.
L'implementazione efficace di 400G/800G richiede un'attenta considerazione delle opzioni di interconnessione, con i cavi Extreme Networks che forniscono soluzioni affidabili e ad alte prestazioni per i moderni ambienti dei data center.Scopri di più su come ottimizzare la tua infrastruttura di rete per i carichi di lavoro di prossima generazione.

